Nessuno conosce il nostro segreto, ma è sulla bocca di tutti.
(I segreti, a volte, sono nelle nostre mani)
Incantesimo Napoletano
È la maschera di Napoli, figura buffa e goffa, è di umore mutevole e pauroso. Ha un
carattere poco affidabile e cerca di uscire dalla situazione in cui si è cacciato con ogni
mezzo a disposizione. L'unico suo affanno è procurarsi il cibo, per il quale è disposto a
raccontare bugie, rubare e farsi prendere a bastonate, l'aspirazione più grande è bere
e mangiare, è un gran goloso di maccheroni. La maschera di Pulcinella si adatta ad
ogni ruolo che spesso cambia, qualsiasi sia il mestiere: servo, padrone, domestico,
capitano, vecchio, magistrato o falegname, ma in nessun caso atletico. Sobrio e lento
nei movimenti ma gesticola sempre, goffo e di poche parole, ma quando parla, è
sempre secco e mordace. Il suo ideale di vita è il dolce far niente. Il suo carattere ha
sfumature molto contrastanti: furbo, coraggioso oppure vigliacco. Porta con sé un
mandolino, sa cantare dolcemente e prende la vita con allegria, senza prendersela
troppo. Pur essendo spesso fatto oggetto di pesanti bastonate, egli riesce simpatico
anche ai potenti che prende in giro e inganna con amabile furbizia. Porta una camicia
bianca con lunghe maniche che coprono le mani e un cinturone nero alla vita che
mette in evidenza il pancione e pantaloni molto ampi e morbidi anch'essi bianchi. La
sua maschera è nera con le rughe e un grande naso aquilino. Bianco cappello a pan di
zucchero e gobba. Le sue scarpe sono nere e lunghe con i calzini rosa scuro. Questa
maschera può considerarsi la più antica del nostro Paese. Già conosciuta ai tempi dei
romani e sparita con l'arrivo del Cristianesimo, la maschera è risorta nel '500 con la
Commedia dell'Arte. Da allora personifica virtù e vizi del borghese napoletano, ma
accolto in tutt'Europa ha assorbito le caratteristiche dei luoghi: in Inghilterra è Punch,
corsaro e donnaiolo, in Germania è Hanswurst cioè Giovanni Salsiccia, in Olanda è
Tonelgeek, ed in Spagna è Don Christoval Polichinela. Derivazioni locali della figura di
Pulcinella possono essere considerati: il trasteverino Meo Patacca e il bravaccio
popolare napoletano Sitonno.
Calabreza
439 metros
Llevaba toda la vida pasando y viendo como elaboran las pizzas y nunca entré hasta ha...
Pizzería Al maccaroni
516 metros
Restaurante en el paseo de la Playa de las Canteras. Raciones perfectas, presentación...
Raffocaccia
583 metros
La peor pizza que me he comido en mi vida sin duda. En principio pedí una pescatora y...
Paparazzi
791 metros
Niko's
853 metros
La Pizza
904 metros
Desde muy pequeño con 10 años era habitual con mis padres venir a esta Pizzería. Siem...
La Casa Roja - O Sole Mío Playa de Las Cante...
922 metros
Almorzamos en la terraza la casa blanca, el lugar y las vistas son muy especiales, el...
Pizzeria da Luigi
1 km
La ubicación es inmejorable, ya que esta en plena perpendicular de las Canteras, y un...
Casa Alosi
1 km
Las intenciones son buenas pero deben aprender algo más de atención al público. Fuimo...
Boccaccio Restaurante Pizzería
1 km
Muy recomendable restaurante italiano. Queríamos probar hasta postre pero solo con la...
La Traviatta
2 km
Me encantó el pesto, es casero y tiene mucho sabor equilibra bien el parmesano y la a...
Peperoni - Restaurante Italiano Pizzería
2 km
Comida espectacular . Trato muy agradable. Recomiendo al 100%
l. Parioli
2 km
La camarera que nos atendió, estupenda y atenta. Por el resto fatal. El encargado/due...
Scooter's
2 km
All'Italiana
2 km
La pizzas son muy ricas, aún no hemos probado la pasta, pero pronto lo haremos, segur...
La Piccola Italia
2 km
La comida está muy buena, cocina familiar con cocinero italiano. La pizza está rica. ...Agregue este mapa a su sitio web;
Utilizamos cookies y otras tecnologías de seguimiento para mejorar su experiencia de navegación en nuestro sitio web, mostrarle contenido personalizado y anuncios dirigidos, analizar el tráfico de nuestro sitio web y comprender de dónde provienen nuestros visitantes.. Política de privacidad